tel.: 051 23 20 53
SABATO 19 MAGGIO 2012
ORE 18:00
RAFFAELE K. SALINARI
PRESENTA
“S.M.S. SIMBOLI MISTERI SOGNI”
NE PARLA CON L’AUTORE
FRANCO FARINELLI
Docente ordinario di Geografia
Direttore Del Dipartimento di Filosofia e Discipline Della Comunicazione dell’Università di Bologna
*
Ǒsip Mandel’stam era convinto che una volta chi non aveva viaggiato non osasse scrivere. Perciò subito un avviso: non soltanto chi ha scritto le pagine che seguono ha viaggiato molto, ma ha viaggiato a lungo (e continua a farlo) all’interno della regione più impervia e misteriosa che vi sia, rispetto alla quale nessuna isola non trovata o nessun inarrivabile e alla fine inesistente paese d’Agysimba reggono il confronto…
Dall’introduzione di Franco Farinelli
Simboli: i gemelli Hypnos e Thanatos, il Sonno e la Morte, compaiono su di un Cratere attico del 500 a.C. come interpreti di un messaggio nascosto nei versi dell’Iliade. All’inizio della seconda guerra mondiale, il filosofo Walter Benjamin iniziava le sue Tesi sul concetto di storia scegliendo la figura simbolica del Turco l’automa giocatore di scacchi che aveva sconfitto anche Napoleone. Misteri: ma il Turco era solo una semplice macchina, o piuttosto un cyborg ante litteram, come aveva intuito E. A. Poe? E che fine ha fato? E cosa ci faceva Stalin in Italia nel 1907? Sogni: nel “Cuore di tenebra” del continente africano, l’incontro con un pigmeo nella foresta del Congo diventa parte di un sogno di guarigione.
SMS; Simboli, Misteri, Sogni: le storie che svelano il linguaggio della trama nascosta.
Raffaele K. Salinari è nato a Zurigo il 5 gennaio del 1954. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano specializzandosi in Chirurgia di Urgenza ed Ostestricia. Ha lavorato per oltre vent’anni in Asia, Africa ed America Latina come esperto di sviluppo sanitario per diverse Ong internazionali ricoprendo anche il ruolo di consulente sui problemi sanitari per Agenzie delle Nazioni Unite quali UNICEF, WHO e UNHCR. Attualmente insegna “Gestione del Ciclo del Progetto” presso le Università di Urbino, Bologna, Parma e Terragona, in Spagna. Scrittore e pubblicista, ha collaborato con Il Manifesto, è autore di d saggi sulla globalizzazione ed ha pubblicato per le edizioni Punto Rosso – Carta la “Trilogia delle Re-esistenze”.
