Conversazioni con l’associazione Orlando



 

Le Conversazioni di Orlando

 

Il 13 dicembre 2010 prendono avvio Le Conversazioni di Orlando. Pensate allo scopo di favorire la riflessività e la responsabilità diffuse su temi imposti dal presente, quali risorse cruciali a fronte della crisi e delle sfide a livello di paese e di sistema planetario, esse promuovono il dialogo tra uomini e donne cui stiano a cuore il bene comune e la cittadinanza attiva.

Preferite ad altre forme di presa di parola, le “conversazioni” ricercano un’interrogazione e un confronto rispettosi e non superficiali in base a domande rivolte da una conduttrice ad una donna e un uomo esperti nella problematica di volta in volta individuata, per dare poi parola e ascolto alle/ai presenti. L’attenzione è volta a individue/individui che vivono le nostre città e società appartenendo a generi, generazioni, genti differenti e muovono, perciò, da collocazioni asimmetriche.

Nel dare voce e corpo a punti di vista, concezioni ed esperienze diversi di attrici e attori della ricerca e dell’azione, una cura particolare è posta nell’esplicitazione dell’apporto offerto dai saperi e dalle pratiche dei femminismi, e delle donne in generale, all’interpretazione e all’iniziativa nelle realtà contemporanee locali e mondiali.

 

Lunedì 13 dicembre 2010, h 17,30/20

Centro delle Donne, ex Convento di S. Cristina, via del Piombo 7, Bologna

L’umanitarismo al bivio: come pensare, come agire?

 

Conversano

Marina Calloni: filosofa e sociologa, docente universitaria, ha curato le ricerche e i testi Violenza senza legge. Genocidi e crimini di guerra nell’età globale (UTET Università, 2006), Umanizzare l’umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale, (UTET, 2009).

Raffaele K Salinari: chirurgo, docente universitario, presidente di Terres des Hommes Italia, autore di Re-esistenza contro Sopra-vivenza: tredici affermazioni di liberazione dall’Impero-fattuale (2.a edizione, Edizioni Punto Rosso/Carta), Il gioco del mondo – Scissione, insurrezione, ricongiungimento. Visioni di Re-esistenza (Edizioni Punto Rosso).

Ci è parso opportuno prendere avvio da un tema intrinseco al nostro stesso esistere: ambivalenze, rovesciamenti, danni, modi, senso e utilità dell’agire in situazioni di emergenza e calamità, di crisi e guerra, di prevenzione e uscita da conflitti e traumi. A Bologna esiste una tradizione di gruppi e di singole donne che si spendono su tali terreni e sanno interagire con i singoli, le organizzazioni non governative, le sedi universitarie e gli spazi istituzionali che vogliano continuare a farlo oggi.

Li invitiamo Tutte e Tutti ad essere con noi.

http://www.women.it


 

 

 

 

 

 

 

Spread the love